pere nobile
pere nobile |
|||||
---|---|---|---|---|---|
|
Periodo raccolta |
ottobre |
|||
Distribuzione |
ottobre a marzo |
||||
Forma |
di trottola |
||||
Buccia |
di colore verde con sovracolore rosa o rosso chiaro |
||||
Polpa |
croccante e soda , di colore bianco-giallastro |
||||
Peso |
|
||||
Conservazione | |||||
Tabella Nutrizionale |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Valori per 100g di prodotto |
|||||
Valore energetico |
Kcal 35 /KJ 147 |
Minerali |
|
Vitamine |
|
Proteine (g) |
Calcio (mg) |
11 |
Vitamina A retinolo eq. (mcg) |
tr |
|
Carboidrati (g) |
8.8 |
Ferro (mg) |
0.3 |
Vitamina C (mg) |
4 |
Lipidi (g) |
0.1 |
Fosforo (mg) |
15 |
|
|
|
|
Magnesio (mg) |
7 |
|
|
|
|
Potassio (mg) |
127 |
|
|
|
|
Sodio (mg) |
2 |
|
|
Ricetta 1: pere e castagne |
---|
Ingredienti: 10 pere nobile, 200g castagne, zucchero, chiodi di garofano, cannella. |
Procedimento: in una pentola mettere le pere, le castagne, 2/3 chiodi di grofano, la stecca di cannella, qualche cucchiaio di zucchero e coprire con acqua. Portare a cottura le pere, scolarle e rimettere sul fuoco il sughetto ottenuto per addensarlo. Lo sciroppo così ottenuto servirà per irrorare le pere prima di servirle.
|
Ricetta 2: mostarda di pera nobile |
Ingredieti: 1,2 kg di pere nobile pulite (non troppo mature), 250g di zucchero, 1 limone non trattato e 6 gocce di estratto di senape (se piace forte anche 10 gocce). |
Procedimento: pelare e tagliare in quattro le pere, togliere il torsolo. Metterle in un vaso di vetro, aggiungere lo zucchero, mescolare, chiudere il vaso e lascire macerare per 24 ore all'aperto. Dopo un giorno, colare il succo che le pere hanno prodotto e farlo bollire a fuoco vivace. Appena il succo bolle, versarlo sulle pere e chiudere di nuovo il vaso, riporlo all'aperto e lasciare riposare per 24 ore. Ripetere la stessa operazione per altre due volte. Il quarto giorno, mettere tutto in una pentola alta insieme alla scorza del limone tagliata a striscioline sottili. Fare bollire per 10 minuti, mescolando un paio di volte per permettere alle scorzette di amalgamarsi bene. Fare raffreddare per un giorno a temperatura ambiente. Aggiungere le gocce di senape e mescolare bene stando il più lontano possibile col viso dalla pentola. Distribuire le pere nei vasetti di vetro cercando di occupare più spazio possibile, versarvi il succo fino a 1/2 cm dal bordo. Chiudere ermeticamente i vasetti, lavarli bene e fare bollire in acqua per 15 minuti. E' bene lasciare riposare almeno un mese prima di consumare. Ideale per accompagnare i bolliti. |